LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Glauco Ballantini
Un secolo fa: La diga del Gleno, il disastro annunciato.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Condannata alla catastrofe per difetti di costruzione dovuti ai materiali di poca qualità che vennero impiegati e dalla fretta di recuperare i ritardi che si erano accumulati, la diga del Gleno fu il primo disastro legato alla costruzione di dighe in Italia.

Doveva essere una diga a gravità e diventò una diga ad archi multipli nata su una diga a gravità.

Nel 1921 l'Ing. Lombardo del Genio Civile incaricato di un controllo, eseguì un sopralluogo al cantiere constatando  con sorpresa che la tipologia costruttiva della diga a progetto, cioè a gravità (lo sbarramento che si oppone alla spinta del lago grazie al suo peso), era stato cambiata in corso d'opera in una diga ad archi multipli (struttura in grado di trasferire alle rocce di fondazione le spinte del lago).

Le dighe ad archi multipli presupponevano un ottimo terreno d'appoggio poiché le volte che hanno la funzione di trasmettere gli elevati carichi alle fondazioni devono essere incastonate in roccia compatta ed integra. Undici arcate furono appoggiate direttamente sulla base a gravità inizialmente costruita, fatta con materiali scadenti e senza troppa cura. Si creò una pericolosissima discontinuità strutturale ed i materiali erano così scarsi che fino dalla costruzione della base della diga perduravano infiltrazioni di acqua che i costruttori non riuscivano a tamponare; il calcestruzzo che aveva sostituito la roccia alla base era in realtà scadente, l'armatura non era fatta bene ed al posto dei tondini in ferro era stato messo materiale di recupero.

Una serie di cialtronerie legate alla necessità di risparmiare tempo e denaro.

Il primo dicembre del 1923 a seguito di forti piogge l'invaso si riempì di acqua che non fu possibile alleggerire cosicché l'acqua che stramazzò dagli sfioratori della diga completò l'opera di demolizione delle fondamenta, già compromesse dalle infiltrazioni, facendo perdere resistenza al tampone e gli archi centrali, sopra di esso, si aprirono e cedettero aprendo la diga che sommerse paesi persone e animali.

359 morti ufficiali.

Seguirono i disastri della diga di Molare, poi il Vajont e la val di Stava.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.